Direttamente dalle nostre stalle, dai pollai, e da ogni dove vi fossero animali, dal 1898…dalla Collezione di Santini di mia Mamma, Zola Predosa – Bologna




Link al post della descrizione sotto:
Al Sit Bulgnais su Sant’Antonio
Direttamente dalle nostre stalle, dai pollai, e da ogni dove vi fossero animali, dal 1898…dalla Collezione di Santini di mia Mamma, Zola Predosa – Bologna
Link al post della descrizione sotto:
Al Sit Bulgnais su Sant’Antonio
Manuale di Preghiere – Vangelo
Dei miei Nonni Paterni
16 17 18 Agosto
Il mio trisavolo Rinaldi Luigi nel corso degli ultimi due decenni dell’800 partecipava a questa fiera come proprietario di numerosi capi di bestiame(buoi bianchi) da tiro.
Certamente nulla a che vedere con l’attuale Fiera di paese “Fira ‘d Zola” che presenta pseudo caratteri folkloristici lontani dall’anima antica e dall’origine.
31 Luglio 1838 G.Isolani
Si legga il volume del Belletti su Zola Predosa per maggiori dettagli e gli altri miei post con Zola Predosa, Prefilateliche
Ricordo della Prima Comunione, nonno paterno
RICORDO DELLA CRESIMA di mio Padre
Comunione SimonaRinaldi 1979
MUNI – DI ZOLAPREDOSA 1810
RARISSIMA PREFILATELICA DELLO STESSO ANNO DI
COSTITUZIONE DEL COMUNE DI ZOLA PREDOSA, 3 MESI PRIMA
vedi al link:
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/gallery/pagina100-201.html
SI VEDANO ALTRE MIE PREFILATELICHE DI ZOLA PREDOSA
http://www.tarabaralla.net/2010/01/pre-filatelia.html
LINK UTILI
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/binary/
comune_zola_predosa/bicentenario/800_belletti_scan.1268652365.pdf
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/bicentenario/pagina23.html
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/gallery/pagina103-201.html
1831
Questione di stirpe!
Mio Bisnonno
Attilio Rinaldi
Camera di Commercio Industria e Agricoltura – Bologna
Medaglia D’Oro all’Azienda “Rinaldi Attilio” per gli 85 anni di
Attività Agricola
in Zola Predosa dal 1881 –
7 Maggio 1966
Curiosità:
Bologna 123.274
La produzione agricola nel 1881
• Quest’anno si sono prodotti: 28 milioni e 864mila quintali di frumento, 14,390 milioni di quintali di granoturco, 4,213 di riso, 2,443 di avena, 2,099 di orzo, 1,130 di segale.
• Altri prodotti (in migliaia di quintali):
Patate: 10.085
Olive: 9.577
Olio d’oliva: 1.199
Arance: 2.256
Limoni: 2.301
Tabacco: 57
Vino: 25,832 milioni di ettolitri [b1]
• Il Regno d’Italia ha 5 milioni e 252mila ettari di boschi. [b1]
Bestiame. I bovini sono 4 milioni e 783mila, gli ovini e caprini 10,612 milioni, i suini 2,064 milioni, gli equini 1,613 milioni. [b1]
• Macellati 992mila bovini, 7,432 milioni di ovini e caprini, 3,064 milioni di suini, 32mila equini, 435mila quintali di pollame e 133mila di conigli e selvaggina.
• Prodotti: 1,904 milioni di quintali di uova, 22,417 milioni di quintali di latte (di cui 9,404 destinati al consumo diretto), 204mila quintali di burro, 783mila quintali di formaggio. E poi 39.564 tonnellate di bozzoli, 9.885 tonnellate di lana sucida (da lavorare). [b1]
• Pesce pescato: 623mila quintali. [c]
Prezzi. Prezzi medi al consumo, al chilo, di alcuni prodotti del comparto alimentare. Valori in lire dell’epoca, tra parentesi in euro del 2010.
Pane: 0,43 (1,71)
Pasta: 0,66 (2,63)
Riso: 0,50 (1,99)
Patate: 0,17 (0,68)
Carne bovina: 1,34 (5,34)
Carne suina: 1,78 (7,09)
Burro: 2,90 (11,55)
Zucchero: 1,65 (6,57)
Caffè: 3,18 (12,67)
Latte: 0,33 (1,27) al litro
Olio d’oliva: 1,36 (5,38) al litro
Vino: 0,60 (2,39) al litro
Uova: 0,08 (0,32) al pezzo [f]