Le tribù





“La storia e la stessa mitologia ribadiscono la funzione fondatrice della violenza, la sua valenza fecondante. L’uomo è un essere istintivo che ha bisogno di eccessi e di effervescenza. In altre parole, l’esistenza individuale e sociale non si forma “superando” la “parte in ombra” dell’essere umano, che è una costante antropologica, ma integrandola, omeopatizzandola. Così ne evitiamo gli aspetti più nocivi”.
“Per me la cultura è la sedimentazione di tante piccole realtà quotidiane:vestirsi, cucinare, divertirsi, giocare etc., che non hanno più niente a che vedere con le grandi astrazioni, le grandi opere, messe in piedi dalla borghesia. Oggi è il popolo, la massa che fa cultura e che, non a caso, fa paura all’intellighenzia“.

Michel Maffesoli
Professore di Sociologia alla Sorbonne di Parigi, che ebbi il piacere di ascoltare, incantata, diversi anni fa..

…studioso di miti cosmogonici, tribali…studioso della post modernità e dell’immaginario..osservatore dei “fatti quotidiani”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...