Gaston Bachelard, Aria, Acqua e Fuoco – Sociologia dello Spazio – Sogni da Svegli


Psicanalisi delle acque e altri testi

Gaston Bachelard, Aria, Acqua, Fuoco – Sogni da Svegli

“Esistono dunque due forme del pensare: il pensare indirizzato, e il sognare o fantasticare. Il primo, operando con gli elementi del linguaggio, serve a comunicare ed è faticoso e sfibrante. Il secondo, per contro, opera senza sforzo, spontaneamente potremmo dire, con contenuti già belli e pronti e guidato da motivi inconsci. Il primo crea acquisizioni nuove, adattamenti, imita la realtà e cerca di influire su di essa. Il secondo invece volge le spalle alla realtà, mette in libertà tendenze soggettive ed è, per quel che concerne l’adattamento, improduttivo” (5)

Link

Link al video

Post del mio caro amico Paolo Ferrario

“C’è un’acqua che dorme nel fondo di ogni memoria”

“si può studiare solo ciò che si è prima sognato. La scienza si forma più su una fantasia che su una esperienza e sono necessarie parecchie esperienze per cancellare le nebbie del sogno […]” (32) .

I lavori di Robert Desoille

Sociologia dello Spazio – E.M.Satti

Homesweethome – Poetica del Fuoco

“Lectio Magistralis di Maurizio Ferraris. Nuovo realismo, documentalità, documedialità”


Nuovo realismo, documentalità, documedialità

Quello che anche io perseguo, come filosofia di vita (ontologia), da oltre 35 anni in maniera organizzata e dal 2005 in chiave digitale nei miei blog…

Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela l’essenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altrimenti non ci sarà niente nessuno in nessun luogo mai.

Documentalitá

Pdf

Documanità – Pandora

Link alle definizioni

Documanità _ Filosofia di un Mondo Nuovo


Seguendo le tracce del mio caro amico Paolo, dal suo Blog


Paola Pivi – Mostra al Maxi

World Record


“cacciare il dolore con verità”, Eschilo, tradotto da Emanuele Severino


LUOGHI del LARIO e oltre ...

da l’Inno a Zeus, che sta al centro del primo canto intorno all’ara, nell’AGAMENNONE di Eschilo, nella traduzione di Emanuele Severino

in Interpretazione e traduzione dell’Orestea di Eschilo, Rizzoli, 1985

agam

IMG_1408IMG_1409IMG_1410eschilo375eschilo376eschilo377

da Emanuele Severino, IL GIOGO, alle origini della  ragione: Eschilo, Adelphi, 1989

View original post


L’ennesima traccia del mio caro Paolo, grazie.

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

Questo è il mio sogno estivo: una conversazione tra amici lungo i corridoi di un giardino che si affaccia sul lago.

Ne ho tratto ispirazione da alcune pagine del saggio L’ARTE DELLA CONVERSAZIONE, scritto da Pietro Citati in: L’ARMONIA DEL MONDO, RCS libri, 1998, pagg. 44-46, 50

View original post