Da Modus Vivendi di Zygmunt Bauman

Carovane – Marco Polo
Un fondamentale, Bauman, assieme a Augé e Le Goff, suo il conio della definizione illuminante di modernità “liquida”. 
Liquido e senza reale consistenza, come lo spazio effimero in cui scrivo, anzi no segno, ora. Lo scrivere presuppone un supporto tangibile, queste sono parole in dissolvenza.
“La paura ci spinge a un atteggiamento difensivo. Una volta assunto, esso dà immediatezza e concretezza alla paura. Sono le nostre reazioni che trasformano gli oscuri presagi in realtà quotidiane, facendo diventare carne la parola.”
Da imparare a memoria il capitolo “L’utopia nell’età dell’incertezza” a pag. 107 (un pensiero veloce ed intenso va ai due Tommaso ideali… Moro e Campanella)
” Il tempo scorre e il trucco sta nel cavalcare l’onda. Se non vuoi affogare, devi continuare a surfare, e questo significa cambiare il guardaroba, il mobilio, la tappezzeria, l’aspetto e le abitudini – in breve te stesso – il più frequentemente possibile… 
…Oramai il gioco più popolare del momento si chiama fuga. Dal punto di vista semantico, la fuga è esattamente il contrario dell’utopia, ma dal punto di vista psicologico è nelle circostanze attuali, il suo unico sostituto disponibile…Alle tue preoccupazioni e ai tuoi sforzi non rimane altro che concentrarsi sulla lotta per evitare di perdere…cerca almeno di rimanere tra i cacciatori, giacché l’unica alternativa che hai è quella di ritrovarti tra le prede..
Marco Polo parla tramite Italo Calvino, nelle Città invisibili.
“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e sapere riconoscere chi è cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...