Xenobot – robot biologici


#xenobot

https://youtu.be/aBYtBXaxsOw

https://www.punto-informatico.it/xenobot-ecco-i-primi-robot-che-si-riproducono/

Gli Xenobot sono dei #robot biologici, creati lo scorso anno partendo dalle cellule staminali di una rana (per la precisione Xenopus Laevis), larghi meno di 1 millimetro e in grado di fare cose “strabilianti” per le loro dimensioni e la loro natura, come muoversi autonomamente, collaborare in gruppi verso un obiettivo comune e ripararsi da soli.

Una delle cellule di rana manipolate per ottenere gli xenobot (Douglas Blackiston, Tufts University) 

“Possiamo immaginare molte applicazioni utili di questi robot viventi, precluse alle macchine convenzionali”, ha spiegato Michael Levin, direttore del Center for Regenerative and Developmental Biology della Tufts University, coautore dello studio. “Per esempio, possono cercare composti nocivi o contaminanti, raccogliere microplastiche negli oceani, percorrere i vasi sanguigni per ripulirli dalle placche aterosclerotiche”.

Link


RADIO3 SCIENZA Arrovellarsi sul tempo – Rai Radio 3 – Carlo Rovelli


L’ORDINE DEL TEMPO

Carlo Rovelli – Ray play Radio

Intanto, per quanto mi riguarda, siamo mortali ed è bene ricordarsi che non abbiamo scelto noi di venire al mondo (essere gettati al mondo). Il libero arbitrio è una indispensabile finzione….


Ascolta Podcast

Ci sentivamo molto forti, molto potenti. Quello che sta succedendo ci rimette al nostro posto: non siamo così potenti e riusciremo a difenderci solo se lavoriamo insieme e accettiamo i nostri limiti.

Il suo ultimo libro, L’ordine del tempo, continua ad essere tradotto in tutto il mondo. Ma il fisico Carlo Rovelli, visiting researcher al Perimeter Institute for theoretical physics di Waterloo in Canada, non ha smesso di ragionare intorno agli interrogativi sulla natura fisica del tempo, al confine tra scienza e filosofia. Oggi, in una sorta di lezione radiofonica, ci porta con sé alla ricerca di una risposta alla domanda: perché il passato lascia una traccia e il futuro invece no?


E ancora, questi tempi, come non mai, richiedono consapevolezza, perché l’incertezza sarà il paradigma del futuro…

We Wealth