“La Fantasia è un posto dove ci piove dentro“
Dalle “Lezioni americane” di Italo Calvino
Sei proposte per il prossimo millennio
… da Lezioni Americane di Calvino, un testo che amo particolarmente e che lessi nel ’90..mi ispirò innumerevoli letture e mi fece conoscere Borges e ogni tanto ci torno per “metterci una mano dentro e tirarci fuori la magia come dal cappello”..ora la interpreto così: la fantasia non ha tempo, forma, colore, densità, odore, è tutto e il suo opposto, è quello che voglio, che creo fingendo io..un posto dove ci piove dentro..dunque..quando piove dentro, vuol dire che c’è un foro, un buco, un piccolo passaggio, o una voragine, una grossa perdita..insomma una falla..una falla nella fantasia? cosa potrà mai essere?
LA DURA E MERA REALTA’!
LA DURA E MERA REALTA’!
KE-R
«Ci sono giorni in cui ogni cosa che vedo mi sembra carica di significati: messaggi che mi sarebbe difficile comunicare ad altri, definire, tradurre in parole… Sono annunci o presagi che riguardano me e il mondo insieme: e di me non gli avvenimenti esteriori dell’esistenza ma ciò che accade dentro, nel fondo; e del mondo non qualche fatto particolare ma il modo d’essere generale di tutto. Comprenderete dunque la mia difficoltà a parlarne, se non per accenni».
da “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino
Siena ricorda Italo Calvino Settembre 2010: