Unisciti a 585 altri iscritti
Unisciti a 585 altri iscritti
Unisciti a 585 altri iscritti
Ciò che dobbiamo interrogare sono i mattoni, il cemento, il vetro, le nostre maniere a tavola, i nostri utensili, i nostri strumenti, i nostri orari, i nostri ritmi. Interrogare ciò che sembra avere smesso di stupirci. Viviamo, certo, respiriamo, certo: camminiamo, apriamo porte, scendiamo scale, ci sediamo intorno a un tavolo per mangiare, ci corichiamo in un letto per dormire. […]. Fate l’inventario delle vostre tasche, della vostra borsa. Interrogatevi sulla provenienza, l’uso e il divenire di ogni oggetto che ne estraete. Esaminate i vostri cucchiaini. Cosa c’è sotto la carta da parati? […]. Poco mi importa che queste domande siano frammentarie, appena indicative di un metodo, al massimo di un progetto. Molto mi importa, invece, che sembrino triviali e futili: è precisamente questo che le rende altrettanto, se non addirittura più essenziali, di tante altre attraverso le quali abbiamo tentato invano di afferrare la nostra verità.
George Perec, L’infra-ordinario, Torino 1994, pp. 13-14
Unisciti a 585 altri iscritti
Unisciti a 585 altri iscritti
Unisciti a 585 altri iscritti
Ciò che dobbiamo interrogare sono i mattoni, il cemento, il vetro, le nostre maniere a tavola, i nostri utensili, i nostri strumenti, i nostri orari, i nostri ritmi. Interrogare ciò che sembra avere smesso di stupirci. Viviamo, certo, respiriamo, certo: camminiamo, apriamo porte, scendiamo scale, ci sediamo intorno a un tavolo per mangiare, ci corichiamo in un letto per dormire. […]. Fate l’inventario delle vostre tasche, della vostra borsa. Interrogatevi sulla provenienza, l’uso e il divenire di ogni oggetto che ne estraete. Esaminate i vostri cucchiaini. Cosa c’è sotto la carta da parati? […]. Poco mi importa che queste domande siano frammentarie, appena indicative di un metodo, al massimo di un progetto. Molto mi importa, invece, che sembrino triviali e futili: è precisamente questo che le rende altrettanto, se non addirittura più essenziali, di tante altre attraverso le quali abbiamo tentato invano di afferrare la nostra verità.
George Perec, L’infra-ordinario, Torino 1994, pp. 13-14
Unisciti a 585 altri iscritti
vedo ora qui accanto una citazione di georges perec ! ecco un altro nostro autore in comune!
"Mi piace""Mi piace"
un altro tassello del mosaico che sto costruendo per capire il sistema filosofico di emanuele severino, che parlerà delle “COSE” (prime ) il 15 settembre a modena: http://antemp.wordpress.com/2012/07/17/emanuele-severino-e-massimo-cacciari-interrogheranno-la-questione-della-cosa/
"Mi piace""Mi piace"
Paolo, io ammiro sinceramente la tua “devozione” per Severino e apprezzo la ricerca costante e continua che tu orgogliosamente persegui e che si manifesta attraverso queste traccie\tasselli d’autore, che tu raccogli e che parlano anche di te. La tua passione è un dono che io a mia volta raccolgo e che espongo anche io orgogliosamente nel mio, di cammino visivo….
"Mi piace""Mi piace"
il piacere dell’incontro è del tutto reciproco. siamo “cercatori” io e te. un caro saluto, paolo
"Mi piace""Mi piace"