#confucio #gesù

Lezioni di Etica – Confucio e Gesù


UN SEGRETO INEFFABILE
Desidero concludere questa mia indagine su Gesù dando la parola ad Albert Schweitzer, nel cui pensiero su Gesù, e in genere sulla vita, mi riconosco molto. Prima di diventare medico specializzato in malattie tropicali, recarsi nell’Africa equatoriale a fondare un ospedale trascorrendovi la gran parte della vita, Schweitzer, che era anche un eccellente esecutore delle opere organistiche di Bach, aveva passato molti anni a studiare le fonti su Gesù e le opere a lui dedicate, raccogliendo infine l’esito di questi suoi studi in un libro che ancora oggi, a distanza di oltre un secolo, rimane un punto di riferimento imprescindibile. Dopo oltre 750 pagine di analisi, queste sono le parole con cui egli concluse il suo lavoro: «Noi non troviamo nessuna denominazione che sappia esprimerci la sua essenza. Egli viene verso di noi come uno sconosciuto senza nome, così come si avvicinò sulla riva del lago a quegli uomini che non sapevano chi egli fosse. Pronuncia la stessa parola: Seguimi, e ci pone di fronte ai compiti che deve risolvere nella nostra epoca. Egli comanda. E si rivelerà a coloro che gli obbediscono, siano saggi o poco saggi. Si rivelerà nella pace, nell’azione, nelle lotte e nelle sofferenze che costoro vivranno in comunione con lui. Ed essi sperimenteranno chi egli è, come si conosce un segreto ineffabile». #VitoMancuso #Iquattromaestri










Pagina Facebook di Vito Mancuso
Nel grandioso progetto di presentazione del pensiero umano in tutto il suo sviluppo storico, il filosofo tedesco Karl Jaspers collocava all’origine quattro figure, da lui denominate «le personalità decisive» (die massgebenden Menschen): Socrate, Buddha, Confucio, Gesù. Come tutte le scelte che presiedono a una selezione, si tratta naturalmente di una scelta opinabile: perché Socrate e non Platone o Aristotele? Perché Buddha e non Abramo o Mosè? Perché Confucio e non Laozi? Perché Gesù e non Maometto? Jaspers riconosce il problema dicendo che «si sarebbe forse potuto pensare ad altri, come Abramo, Mosè, Elia o Zarathustra, o Isaia e Geremia, o Maometto o Laozi o Pitagora», e lo risolve dicendo che «nessuno di questi ha avuto una portata storica pari, in estensione e durata, a quella dei quattro». Riconosce che c’è un’eccezione, Maometto, al cui proposito però dichiara: «L’unico che esercitò un’influenza storica paragonabile in estensione a quella loro, non vi può essere paragonato quanto a profondità di essenza». Io condivido questa scelta, come dimostra il libro che ho scritto, e sono convinto con Jaspers che «l’evidenziazione di quei quattro assume il valore di una chiarificazione della coscienza storica universale». #VitoMancuso
I Quattro Maestri
Video di Elastica sul Canale Youtube
Vedi altro sul Laboratorio di Etica
- “l’uomo esiste in quanto si relaziona con gli altri” Lévinas“l’uomo esiste in quanto si relaziona con gli altri” Emmanuel Lévinas “L’Altro uomo non mi è indifferente, l’Altro uomo mi concerne, mi riguarda nei due sensi della parola “riguardare”. In francese si dice che “mi… Altro
- #2agosto #commemorazioni #carmelobene #37anniGuarda “Carmelo Bene chiama Benigni – Lectura Dantis” su YouTube Archivio fotografico Paolo Ferrari Autobus 37 Trentasette anni dopo, il #bus n.37 domani torna in Stazione: #Tper trasporterà lo storico autobus in Piazza Medaglie d’Oro… Altro
- “Presentazione del libro di Giancarlo Gaeta, Leggere Simone Weil”Presentazione del libro di Giancarlo Gaeta, Leggere Simone Weil (Quodlibet, 2018). Intervengono con l’autore Guglielmo Forni Rosa, Maria Concetta Sala e Matteo Marchesini. Guida la conversazione Bruna Gambarelli. Curatore di gran parte delle edizioni italiane degli scritti di Simone Weil a cominciare dall’edizione integrale… Altro
- “Michel Foucault, l’uomo, il pensiero” Incrocio tra potere e sapereINCROCIO TRA POTERE E SAPERE https://youtu.be/t-gztKWfUwg https://youtu.be/LnPMmlFaCTo https://youtu.be/HlpjbaVlCV0
- “Mauro Felicori al Centro Arti e Scienze Golinelli”“La normale sfida dell’efficienza”. Si basa su quello che dovrebbe essere un assunto dogmatico il compito di Mauro Felicori, un lungo passato da dirigente nel settore cultura del Comune di Bologna e un presente vivissimo come… Altro
Se può interessare, metto un link, sulla pagina bibliografia Varia, in tema alle Dottrine e ai Pensatori, (Filosofi, Mistici, Terapeuti…) Un sito che ho inserito come link, in diversi dei miei post e di cui ho scaricato e letto quasi un centinaio di contributi). In altri miei post su Mancuso e le Lezioni di Etica ho incorporato anche altre Bibliografie scaricabili.
http://www.gianfrancobertagni.it/Discipline/varia.htm
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto tempo fa il libro di Augias, Inchiesta su Gesù, ma non mi pare di aver visto scritta come fonte il Talmud ebraico. Mi sembra importantissima come fonte ed è molto interessante aver potuto leggere qui queste fonti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, anche io lo lessi a suo tempo il libro di Augias e lo vidi anche diverse volte nelle presentazioni di sue opere e in conferenze dove era richiesta la sua interpretazione e visione…assolutamente il Talmud è la fonte più connessa allo svolgimento temporale della vita di Gesù (non Cristo). Sono molti anni che seguo Mancuso, (senza esserne una adepta, non è in linea con la mia essenza), ho partecipato ad incontri e seminari e a mio avviso è lo studioso che più ha a cuore, attraverso la via del pensiero, rendere autonomo il singolo, fornendo tutte le tracce possibili, alla formazione di una interpretazione degli Antichi, dei Maestri, Pensatori o Profeti come li si desideri chiamare. Chiaramente la bibliografia per entrare nella
“mistica” è infinitamente complessa e ognuno la può approfondire come meglio crede…
"Mi piace"Piace a 1 persona