Ashes and Snow by Gregory Colbert
“Strano come, appena pronunciata, una cosa perde il suo valore. Crediamo d’essere scesi sul fondo dell’abisso, ma quando risaliamo, le gocce rimaste sulle pallide punte delle nostre dita, non hanno più nulla del mare da cui provengono. Crediamo d’avere scoperto una fossa piena di tesori meravigliosi, ma, quando risaliamo alla luce, ci accorgiamo di avere con noi solo pietre false e frammenti di vetro. Nella tenebra, intanto, il tesoro continua a brillare, inalterato”.
Maurice Maeterlinck
Feather to Fire
Io vivo nella Possibilità,
una casa più bella della Prosa,
di finestre più adorna,
e più superba nelle sue porte.
Ha stanze simili a cedri,
impenetrabili allo sguardo,
e per tetto la volta
perenne del cielo.
L’allietano visite dolcissime.
E la mia vita è questa:
allargare le mie piccole mani
per accogliervi il Paradiso.
c. 1862 Emily Dickinson
Ogni cosa mette in gioco tutta la potenza infinita della natura secondo la prospettiva determinata che essa esprime
tre scrittrici senza criterio raccontano
rivista di storia microstoria turismo cultura curiosità a cura di Alessandro Ferrini
Rebecca Lena
blog dedicato a Guido Mazzolini
Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ
Il nostro blog, la memoria di un Paese
Vive com'è
Per un romanzo diffuso dell'Antropocene
Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.
DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO
Eppur si muove
Just another WordPress.com site
Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.