SINOSSI
Riconosciuto come uno dei più importanti artisti del nostro tempo, con la sua prolifica carriera Ryuichi Sakamoto ha attraversato oltre quattro decenni, da star del techno-pop a premio Oscar come compositore di colonne sonore. L’evoluzione della sua musica è coincisa con le diverse tappe che hanno segnato la sua vita. Dopo Fukushima, Sakamoto è diventato l’icona dei movimenti attivi in Giappone contro il nucleare. Con il ritorno alla musica dopo l’esperienza del cancro, l’ossessiva consapevolezza di Sakamoto delle crisi che scandiscono la vita culmina in un nuovo strepitoso capolavoro. Ryuichi Sakamoto: Coda è il ritratto intimo dell’artista e dell’uomo.
Questo “essere” è praticamente un’onda sonora umana, sottrazione, sospensione, metamorfosi, vertigine sublime…
Link a Recensione
Ma poiché non sappiamo, finiamo per pensare alla vita come a un pozzo inesauribile. Eppure ogni cosa accade soltanto un certo numero di volte, e un ben piccolo numero, in effetti. Quante altre volte ricorderai un certo pomeriggio della tua infanzia, qualche pomeriggio che sia così profondamente parte del tuo essere per cui tu non possa nemmeno concepire la tua vita senza quelle ore? Forse altre quattro o cinque volte. Forse nemmeno. Quante altre volte guarderai sorgere la luna piena? Forse venti. E tuttavia tutto sembra senza limiti.
(Paul Bowles, “Il té nel deserto”)
Ogni cosa mette in gioco tutta la potenza infinita della natura secondo la prospettiva determinata che essa esprime
tre scrittrici senza criterio raccontano
rivista di storia microstoria turismo cultura curiosità a cura di Alessandro Ferrini
Rebecca Lena
blog dedicato a Guido Mazzolini
Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ
Il nostro blog, la memoria di un Paese
Vive com'è
Per un romanzo diffuso dell'Antropocene
Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.
DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO
Eppur si muove
Just another WordPress.com site
Logica, filosofia della scienza. Psicoanalisi clinico didattica.