REMO BODEI – PERCHÈ LA PAURA – MAST – BOLOGNA

REMO BODEI – PERCHÈ LA PAURA – MAST – BOLOGNA

Paura per ignoranza e per questo cediamo a false credenze; paura della libertà e per questo scegliamo la servitù; paura dell’altro che è di fronte a noi e che ci rifiutiamo di conoscere; paura dell’altro che è in noi in una sorta di io diviso; paura del limite e per questo cerchiamo in ogni modo di spostare in avanti il momento della morte. Oggi più che mai scontiamo non una ma tante paure.

Per eliminare la paura ci vuole la sicurezza.

Remo Bodei è professore di Filosofia presso la University of California a Los Angeles, dopo aver insegnato a lungo alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Tra i massimi esperti delle filosofie dell’idealismo classico tedesco e dell’età romantica, si è occupato anche di pensiero utopico e di forme della temporalità nel mondo moderno. Ha inoltre indagato il costituirsi delle filosofie e delle esperienze della soggettività tra mondo moderno e contemporaneo, pervenendo a una riflessione critica sulle forme dell’identità individuale e collettiva.

Introduce Ivano Dionigi

Sapere aude!

Link utili

Hostis – HospesStranieri senza IdentitàIl Buon Governo

L’ Agente Segreto – Conrad

Remo Bodei lascia la vita terrena

Il 7 Novembre 2019

2 pensieri riguardo “REMO BODEI – PERCHÈ LA PAURA – MAST – BOLOGNA

  1. Qualsiasi pensiero o teoria, traslati ed evocati a Dottrina, non portano ad elevazione dello spito e del corpo, ma a mera sudditanza. Il percorso porta all’interno.

    "Mi piace"

  2. Ho malamente scacciato dal mio blog followers che ostentavano la paura del tuono tipica dell’uomo preistorico e degli animali non senzienti. Se la paura e comprensibile Il peggio é cercare protezione in sette e religioni più avvezze al marketing che alla spiritualità.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...