GenerAzioni, la ricerca incontra la città


l’Università di Bologna e Biblioteca Salaborsa – Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
Link
Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e offrire ai giovani che hanno frequentato il dottorato di ricerca l’occasione di presentare alla città il frutto delle proprie ricerche.
La rassegna si compone di cinque incontri che vogliono restituire alla città l’idea di quanto il pieno dispiegamento delle conoscenze scientifiche e culturali possa tradursi in nuovi modelli di sviluppo, in nuove idee, in sistemi di produzione più efficienti e, di conseguenza, in un maggiore benessere per la cittadinanza tutta.








- Elena di Gioia, delegata alla Cultura del Comune di Bologna
- Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna
- Maria Letizia Guerra, delegata all’Impegno pubblico presso l’Università di Bologna
Moderatrice: Paola Bonini, esperta di media digitali, consulente Rai Digital e docente a contratto presso l’Università di Bologna
- Tiktok & i social per l’arte: demoni da combattere od opportunità da cogliere? di Michela De Felicibus, PhD in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio
- La didattica dell’informatica per comprendere la società digitale di Marco Sbaraglia, PhD in Computer Science and Engineering
Alla ricerca del femminile









Si scrive PlaMES, si legge il futuro dell’energia in Europa fino al 2050 di Silvia Anna Cordieri, PhD in Automatica e ricerca operativa
Un mare di energia: la sostenibilità che arriva dalle onde di Elisa Dallavalle, PhD in Ingegneria Civile – Idraulica marittima
Il ruolo dell’edilizia residenziale nella transizione ecologica di Carlo Costantino, PhD in Architecture e Design Culture
- “Alma Mater Studiorum – Storia dell’Università di Bologna – Archivio di Stato” DocumentarioALMA MATER STUDIORUM E ARCHIVIO DI STATO “La scuola di Bologna si compose per movimento proprio, sorse e grandeggiò privata”. Con queste parole Carducci celebrò la nascita dell’Alma Mater Studiorum, durante i festeggiamenti del suo… Altro
- “Antonio Tabucchi in Normale, Il filo dell’inquietudine – 23 maggio 2008”Antonio Tabucchi, nato a Pisa nel 1943, è stato docente di letteratura portoghese, scrittore, traduttore e giornalista, aveva esordito come scrittore nel 1975 con il romanzo Piazza Grande. Professore dell’ Università di Siena, ha insegnato… Altro
- “cacciare il dolore con verità”, Eschilo, tradotto da Emanuele SeverinoOriginally posted on LUOGHI del LARIO e oltre …:
da l’Inno a Zeus, che sta al centro del primo canto intorno all’ara, nell’AGAMENNONE di Eschilo, nella traduzione di Emanuele Severino in Interpretazione e traduzione dell’Orestea di Eschilo, Rizzoli,… - “Carlo Sini – “Husserl e la Lebenswelt” Noi siamo colloquio ” – BorgnaNoi siamo un colloquio La relazione con gli altri Eugenio Borgna, il fiume della vita Fenomenologia Noi siamo un colloquio, diceva Hölderlin. Per Eugenio Borgna, rivolgere lo sguardo alle illusioni, ai sogni, alle attese e… Altro
- “CONTROCORRENTE” JAGO-BANKSY-TVBOYPalazzo Albergati – Bologna Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente Jago, Banksy e TvBoy hanno sovvertito le regole dell’arte, rifiutando di entrare a far parte di un sistema imbrigliato ed escludente; sono tre artisti… Altro