Documanità: per una filosofia del presente. Dialoghi a Bologna sul libro di Maurizio Ferraris
#documanità #libri #saggi #letture

Prendersi cura del presente significa anche capirne le dinamiche e il modo di abitarlo. Il libro di Ferraris mostra come il web sia il più grande apparato di registrazione che l’umanità abbia mai sviluppato. Il numero rapidamente crescente di dispositivi connessi a Internet genera una mole di informazioni, interazioni e oggetti socialmente rilevanti sempre maggiore. Il numero di segni disponibile per la manipolazione e la combinazione diventa imparagonabile rispetto a quello di qualunque cultura precedente, generando un nuovo mondo e una “documanità”. Nell’incontro parleremo di questa trasformazione, della revisione concettuale che implica e del ruolo del sapere filosofico nel dialogo con la cittadinanza.
Documanità Maurizio Ferraris
Luca De Biase – Fondatore e Direttore di Nòva, «Il Sole 24 Ore»
Stefano Bonaga – Filosofo e scrittore
Valentina Anita Carriero – Dottoranda in Computer Science and Engineering, Università di Bologna
Maurizio Ferraris – Professore ordinario di filosofia teoretica, Università di Torino
Simona Morini – Professore associato di Filosofia della Scienza, Università IUAV di Venezia

In collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana
- “Alma Mater Studiorum – Storia dell’Università di Bologna – Archivio di Stato” DocumentarioALMA MATER STUDIORUM E ARCHIVIO DI STATO “La scuola di Bologna si compose per movimento proprio, sorse e grandeggiò privata”. Con queste parole Carducci celebrò la nascita dell’Alma Mater Studiorum, durante i festeggiamenti del suo… Altro
- “Antonio Tabucchi in Normale, Il filo dell’inquietudine – 23 maggio 2008”Antonio Tabucchi, nato a Pisa nel 1943, è stato docente di letteratura portoghese, scrittore, traduttore e giornalista, aveva esordito come scrittore nel 1975 con il romanzo Piazza Grande. Professore dell’ Università di Siena, ha insegnato… Altro
- “cacciare il dolore con verità”, Eschilo, tradotto da Emanuele SeverinoOriginally posted on LUOGHI del LARIO e oltre …:
da l’Inno a Zeus, che sta al centro del primo canto intorno all’ara, nell’AGAMENNONE di Eschilo, nella traduzione di Emanuele Severino in Interpretazione e traduzione dell’Orestea di Eschilo, Rizzoli,… - “Carlo Sini – “Husserl e la Lebenswelt” Noi siamo colloquio ” – BorgnaNoi siamo un colloquio La relazione con gli altri Eugenio Borgna, il fiume della vita Fenomenologia Noi siamo un colloquio, diceva Hölderlin. Per Eugenio Borgna, rivolgere lo sguardo alle illusioni, ai sogni, alle attese e… Altro
- “CONTROCORRENTE” JAGO-BANKSY-TVBOYPalazzo Albergati – Bologna Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente Jago, Banksy e TvBoy hanno sovvertito le regole dell’arte, rifiutando di entrare a far parte di un sistema imbrigliato ed escludente; sono tre artisti… Altro