Democrazia in crisi? PANDORA FESTIVAL_ Bologna


Pandora Festival


Il tema di quest’anno è la crisi della democrazia, fra minacce, contraddizioni e strade per una rigenerazione. Nel nuovo mondo multipolare che sta emergendo, la democrazia è sfidata da altri modelli, che rivendicano di essere più efficaci e incisivi di fronte alle sfide globali: guerra e tensioni internazionali, cambiamento climatico, crisi energetica, migrazioni, effetti delle nuove tecnologie, allargamento delle disuguaglianze. È davvero così? O forse la stessa fragilità, complessità e pluralità dei sistemi democratici può configurare una nuova efficacia nel resistere agli shock e nell’individuare soluzioni di lungo periodo? Ma allora, come si può agire per rafforzare le democrazie e superare la loro crisi? Quali spiragli concreti per rinnovare le istituzioni, l’economia e il welfare e ripensare le nostre società?

📍 ECCO IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DI PANDORA RIVISTA!

Dal 5 al 16 ottobre 2022 torna a Bologna il Festival Dialoghi di Pandora Rivista. La lista degli ospiti e il programma degli eventi si possono consultare sul sito. Segui 👉🏻https://www.pandorarivista.it/festival/

Programma

Pandora Podcast

Nadia Urbinati


Vito Mancuso _ Pandora Rivista 2021 _ Jaspers


Pandora Rivista – Festival

La condizione spirituale del nostro tempo

Il compito del pensiero è quello di guardare la condizione dell’Io invisibile

La condizione spirituale del nostro tempo

Vito Mancuso appuntamenti

...Quello che è necessario ora, dopo un periodo di decostruzione è essere chiari, la chiarezza è prima di tutto, chiarezza nel linguaggio…


  • L’isola dei morti di Arnold Boecklin
    L’isola dei morti di Arnold Boecklin prima versione (di 5)1883 “Chi guarda questo quadro deve aver timore di disturbare il solenne silenzio con una parola espressa ad alta voce” L’interpretazione,il viaggio, il simbolismo Collegamenti: http://viadellebelledonne.wordpress.com/2008/08/22/emil-cioran-pensieri-e-arnold-bocklin-l’isola-dei-morti-pronto/… Altro
  • Leggerezza
    Oggi mi sento leggera, sono appagata da questo freddo intenso, ho fatto acquisti che mi hanno soddisfatta e “sottolineano” il mio “carattere”, riesco quindi ad essere meno provocatrice del solito;(oppure pesante). Solitamente per mè l’inizio… Altro
  • Territorialità
    Conservare il futuro attraverso la Territorialità
  • Errori ed Orrori
    Come è possibile che una parola di 9 lettere venga scambiata per una di 10? Come è possibile che ci sia tanta superficialità e cosi poca professionalità? Come è possibile che accada in ambito medico?… Altro
  • Tin Tin
    10 Gennaio 1929Un OMAGGIO A TIN TINTintin e il suo terrier domestico Snowy, nacquero nel 1929 quando ad Hergé fu chiesto di creare un supplemento per ragazzi del quotidiano, Le Petit VingtièmeHergè inventò: lo stile… Altro

“Documanità. Con Maurizio Ferraris, Luca De Biase, Stefano Bonaga e Simona Morini”


Documanità: per una filosofia del presente. Dialoghi a Bologna sul libro di Maurizio Ferraris

#documanità #libri #saggi #letture

Pagina IG di Pandora Rivista

Prendersi cura del presente significa anche capirne le dinamiche e il modo di abitarlo. Il libro di Ferraris mostra come il web sia il più grande apparato di registrazione che l’umanità abbia mai sviluppato. Il numero rapidamente crescente di dispositivi connessi a Internet genera una mole di informazioni, interazioni e oggetti socialmente rilevanti sempre maggiore. Il numero di segni disponibile per la manipolazione e la combinazione diventa imparagonabile rispetto a quello di qualunque cultura precedente, generando un nuovo mondo e una “documanità”. Nell’incontro parleremo di questa trasformazione, della revisione concettuale che implica e del ruolo del sapere filosofico nel dialogo con la cittadinanza.

Luca De Biase  – Fondatore e Direttore di Nòva, «Il Sole 24 Ore»

Stefano Bonaga  – Filosofo e scrittore

Valentina Anita Carriero – Dottoranda in Computer Science and Engineering, Università di Bologna

Maurizio Ferraris – Professore ordinario di filosofia teoretica, Università di Torino

Simona Morini – Professore associato di Filosofia della Scienza, Università IUAV di Venezia


In collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana 

Link all’articolo


COSTRUIRE NEL CAOS, Festival PANDORA RIVISTA – Bologna 2020


FESTIVAL PANDORA RIVISTA

….in aggiornamento

2020

Dialoghi di Pandora Rivista – Festival – 1-11 ottobre

Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 

Seconda edizione: Costruire nel caos. Crisi, identità, alternativa

Bologna, giovedì 1  – domenica 11 ottobre 2020

La crisi innescata dalla pandemia ha fatto riscoprire all’Occidente la radicale incertezza in cui siamo immersi. Il virus ha squarciato l’illusione di poter calcolare il futuro algoritmicamente, ha scompaginato l’immagine di un mondo completamente governabile e razionale. Il caos irrompe su processi consolidati, alterandoli in modi imprevedibili, e creando nuove configurazioni.

Continua a leggere “COSTRUIRE NEL CAOS, Festival PANDORA RIVISTA – Bologna 2020”