- Gallerie dell’Accademia di VeneziaGallerie dell’Accademia di Venezia
- Contro la pseudoscienza – Accademia delle Scienze di BolognaPseudoscienza
- Pinacoteca Nazionale di Bologna _ conferenze Maggio 2023PNB In occasione del nuovo allestimento della sezione del Rinascimento della Pinacoteca Nazionale di Bologna, nel mese di maggio il museo organizza un ciclo di conferenze di approfondimento su temi e autori protagonisti nel rinnovato percorso.… Altro
- La grazia di Cristina CampoDi ogni parola inutile, ci sarà richiesto conto. Ricordando Cristina Campo “Se qualche volta scrivo è perché certe cose non vogliono separarsi da me come io non voglio separarmi da loro. Nell’atto di scriverle, esse… Altro
- Patriota ( Ciao Nonno Sergio) Brigata BoleroBrigata Bolero #25Aprile (In foto) Nonno Sergio Rocchi , con la Nonna Anna (Serra) a dx con la borsa, il giorno del matrimonio il 20 Novembre 1948 nel mezzo la sorella, di mia nonna, Luciana.… Altro
Tag: “Evidenza”
“EUGENIO BORGNA La cassetta degli attrezzi di un buon psichiatra” – Frequentare la Poesia
Pantagruel – Smart Cities – Le strade delle città del futuro: le città intelligenti vs. imperi roaming
SMART CITIES
Pantagruel
Domenica 22 luglio cammineremo per le strade delle città intelligenti partendo dalla domanda: qual è l’idea architettonica e culturale di una città del futuro? Nel 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in metropoli o in megalopoli. Città intelligenti meglio conosciute come smart cities rappresentano forse il primo passo verso questo tipo di futuro che concepisce le strategie urbanistiche tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici attraverso le tecnologie. Non solo le dotazioni di infrastutture materiali della città dunque ma la disponibiltà, la qualità della comunicazione, della conoscenza e delle infrastrutture sociali diventano variabili fondamentali.
La sfida, per il futuro, è quindi quella di creare città intelligenti, smart cities, adattabili ai sempre nuovi scenari. Ci chiederemo come cambia il tessuto sociale di questo tipo di città assieme alle abitudini dei suoi cittadini. Viaggeremo inoltre per le strade delle città intelligenti di oggi: da Barcellona a Masdar negli Emirati Arabi Uniti.
Ospiti: Paolo Mezzalama, architetto, Francesca Bria, assessore innovazione presso il comune di Barcellona, Sandra Annunziata, urbanista, Azzurra Meringolo, giornalista Rai e docente e ricercatrice dell’Istituto Affari Internazionali, Matteo Tacconi, giornalista esperto di Europa centro-orientale.
Festival: Trent’anni di Fortezza, Laura Palmieri intervista Armando Punzo, fondatore della Compagnia della Fortezza
Supercontinent 2 – Drodesera, il festival delle arti contemporanee di Centrale Fies, intervista al direttore artistico Dino Sommadossi
Le tavole del palcoscenico – Racconti d’attore tra fame e fama – Carmelo Bene –
di Bruno Damini
L’albero di Pantagruel –
intervento di Sista Bramini
I miei errori
, con il filosofo Giulio Giorello
La poesia: L’io singolare proprio mio
, di Patrizia Cavalli
Bellezza e bizzarria –
di Goffredo Fofi – Ciclone sulla Giamaica, film del 1956
https://www.qualcomm.com/solutions/internet-of-things/smart-cities
PAUL CLAUDEL – PRESENZA E PROFEZIA, Acqua e Specchio
PAUL CLAUDEL
In noi c’è qualcosa di misteriosamente ormeggiato, una dimora capace di servir di sostegno a quella di Dio….
PRESENZA E PROFEZIA, MISTICISMO PAUL CLAUDEL
zizek_versagung_claudel_ear.pdf
Nei nostri occhi è l’acqua che sogna.
Guarda “Louise Bourgeois – ‘I Transform Hate Into Love’ | TateShots” su YouTube
LA NUBE DELLA NON CONOSCENZA
LA NUBE DELLA #NONCONOSCENZA
#Anonimo
The Cloud of #Unknowing (anonimo)
L’altra morte (da L’Aleph)
L’Uomo di Porlock, Pessoa
“…Il sonno perfetto è un appendice dell’amore..quel tuffo inevitabile..un oceano nel quale ci vengono incontro i morti…nel sonno una cosa ci rassicura ed è il fatto di uscirne e di uscirne immutati..”
Memorie di Adriano – M. Yourcenar
L’UOMO DI PORLOCK
Fernando Pessoa
compose l’opera, poiché le immagini e le espressioni verbali che corrispondevano loro si originavano nella sua mente parallelamente e senza sforzo.
si accorse di essersi dimenticato il resto; si ricordava solo il finale del testo – altri ventiquattro versi.
e di cui ignoriamo, con un brivido, quale potrebbe essere stata la trama. Edgar Poe (discepolo, che lo sapesse o meno di Coleridge), non ha mai raggiunto, in versi o in prosa, l’Altro Mondo in modo così spontaneo o con la stessa sinistra pienezza. In Poe, pur con tutta la sua freddezza, rimane qualcosa di nostro, sebbene in forma negativa; nel Kubla Kahn tutto è altro, tutto è Aldilà;
alla ricerca del culto di Mitra, tanto caro all’Imperatore…verso la fonte della complicità!
Colei che incontrata ed adulata in sogno, mi rivelò il segreto di me stessa!