Webinar – “Riflessioni a partire dal libro “Cerchi di capire, prof” di Giovanna Cosenza”


STEREOTIPI SULL’ETÀ, GENERAZIONI, INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL LIBRO “CERCHI DI CAPIRE, PROF”

#webinar #stereotipi #generazioni #educazione

Link

Fondazione Gramsci

Matilde Callari Galli, Vicepresidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Elena Luppi, Università di Bologna
Matilde Callari Galli, Vicepresidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Elena Luppi, Università di Bologna

In queste pagine Giovanna Cosenza, attingendo ai canali sempre aperti con i suoi studenti, dal blog alle conversazioni al supermercato, racconta incontri e storie che attraversano i grandi temi dell’esistenza: genitori, amicizie, amore, sogni, lavoro. Ne emerge la fotografia non di una, ma di più generazioni di ventenni cresciuti tra ripetute crisi economiche e ora una pandemia. Sono quelli che gli stereotipi mediatici hanno classificato impietosamente come “bamboccioni”, “sdraiati”, “apatici”, “choosy”, e che molti, oggi, concordano nel considerare privi di futuro. 

Leggi il resto della presentazione…


Webinar – NAPOLEONE, L’ITALIA, BOLOGNA


Napoleone, l’Italia, Bologna

Napoleone, i documenti dalla mia collezione.

Ciclo di incontri in occasione del bicentenario della morte di Napoleone I (1821-2021)

L’inizio di quelli che la storiografia italiana definisce come “anni francesi” è sancito per la penisola dalla vittoriosa campagna d’Italia del 1796, guidata dal giovane generale Bonaparte, portatrice anche dei principi della rivoluzione del 1789. Ma è indubbio che fu a partire dal 1805 che l’imperatore, anche re d’Italia, contribuì a dare alla penisola un assetto normativo unitario, se non altro dal punto di vista giuridico ed amministrativo, avviando un processo che avrebbe portato anche al progressivo delinearsi dell’Europa moderna, fondata non più solo sui privilegi, ma anche sul merito. Gli effetti di questi cambiamenti ebbero riflessi sulla politica, l’economia e la società, ma anche sull’istruzione, la cultura e le arti, come effetto dell’importanza che Napoleone aveva accordato allo sviluppo delle scienze e all’istruzione superiore e pubblica come veicolo di formazione delle élites.

Il ciclo di conferenze dal titolo: “…è arrivato Napoleone allo sparo dell’artiglieria ed al suono delle campane della città”. Napoleone, l’Italia, Bologna, riunisce studiosi e studiose di vari ambiti disciplinari – storico, artistico e musicale – e si propone di ripercorre questi diversi aspetti con un focus sulla città di Bologna, senza perdere di vista il più ampio quadro della stagione napoleonica a livello europeo. Il calendario, pensato per il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, è stato realizzato a cura del Comitato di Bologna dell’Istituto di Storia del Risorgimento italiano, del Museo civico del Risorgimento di Bologna e con la collaborazione di 8centoAps. Ha ottenuto il patrocinio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano ed è stato inserito nel programma del Comitato per il Bicentenario napoleonico.

Appuntamenti online, ore 18

Mercoledì 24 marzo | Angelo Varni | Introduzione

Mercoledì 31 marzo | Jadranka Bentini | Ritratto e storia, specchi del potere

Mercoledì 7 aprile | Maria Chiara Mazzi | Napoleone e la musica: dalla musica a Napoleone

Mercoledì 21 aprile | Jadranka Bentini | Le déracinement e l’idea del Louvre

Mercoledì 5 maggio | Mirtide Gavelli, Roberto Martorelli, Elena Musiani, 8cento Aps in diretta dalla Certosa | Napoleone e i Napoleonidi a Bologna

Mercoledì 12 maggio | Lilla Crisafulli | Dall’illusione alla disillusione | il Napoleone di Lord Byron

Mercoledì 19 maggio | Carmine Pinto | Dalle guerre napoleoniche alla fine dello spazio borbonico (1806-1823)

Mercoledì 26 maggio | Maria Chiara Mazzi | Napoleone e la musica: da Napoleone alla musica

Martedì 8 giugno | Alberto Preti | Battere il nemico con le gambe dell’Armée: Napoleone e la manovra di Ulm

Mercoledì 16 giugno | Nicoletta Marini d’Armenia |Guerre napoleoniche e luoghi della memoria in Europa.

Prenotazione obbligatoria scrivendo entro le ore 9 dell’appuntamento a museorisorgimento@comune.bologna.it

Indicare nome, cognome e numero telefonico per eventuali comunicazioni.

Dal 24 Marzo al 16 Giugno 2021


Webinar – Chi Siamo, chi Saremo – Laboratorio di Etica 2021


#Etica #Laboratori #webinar

Laboratorio di Etica 2021

CHI SIAMO, CHI SAREMO, #Webinar on line, su Elastica con Vito Mancuso e Ilaria Capua

Link

LABORATORIO DI ETICA 2021 – CHI SIAMO CHI SAREMO
CON ILARIA CAPUA E VITO MANCUSO
Presentazione generale

  1. Laboratorio
    Paragono la vita etica di ognuno di noi a un laboratorio. Un tempo il termine di paragone più adatto sarebbe stato la chiesa o l’aula scolastica, o anche la caserma, perché per secoli l’etica veniva elaborata in modo fortemente direttivo, finalizzando ogni assunto all’inquadramento dell’individuo in un’istituzione. Oggi la situazione è completamente diversa e per questo io penso che il tentativo di far corrispondere le nostre vite agli ideali etici sia paragonabile non più a un luogo dove si impartiscono ordini o lezioni, ma a un luogo dove si conducono esperimenti. A un laboratorio.
    Ovviamente gli esperimenti possono riuscire o fallire; anzi, di solito per ottenere un esperimento riuscito occorre realizzarne molti che falliscono, quindi non so se alla fine chi parteciperà avrà le idee più chiare o più confuse. Né, d’altra parte, è detto che una certa indeterminazione sia sempre un male; anzi, a volte essa può persino giovare nell’accostarsi con saggia moderazione ai casi complicati della vita. Quello che so è che il laboratorio è il luogo degli esperimenti e che gli esperimenti non si fanno tanto per farli ma per verificare una teoria. Sicché, se la pratica etica è analoga a un laboratorio, per poterla realizzare occorre essere in possesso di una teoria in quanto filosofia di vita o visione del mondo.
  2. Prima la teoria, poi il laboratorio
    Il fine dell’esperimento è verificare una teoria, sulla cui base vengono poi configurati i necessari strumenti tecnici. Così avviene per le acquisizioni scientifiche: prima la teoria, poi il laboratorio. Lo stesso deve valere per l’etica: prima la teoria, poi il laboratorio.
  3. Che cos’è una teoria
    Il termine teoria deriva dal greco antico e vuol dire “visione”, ha la stessa radice di teatro e lo stesso significato di idea, termine che a sua volta letteralmente significa “visione”. In particolare teoria significa “visione d’insieme”: vedo un dato, per esempio un essere umano; poi ne vedo un altro, per esempio un cranio di centomila anni fa; poi un altro ancora, per esempio lo scheletro di un ominide di un milione di anni fa; li collego cercando una spiegazione unitaria e ottengo una teoria, in questo caso la teoria dell’evoluzione.
    Dove nasce la teoria? Non nel laboratorio (configurato dopo, sulla base della teoria da verificare), ma nella mente. Prima di esporre la teoria nata nella mia mente, mi soffermo sul contesto contemporaneo.
  4. Il contesto in cui viviamo
    Viviamo in un mondo come quello occidentale che in prevalenza guarda con sospetto all’etica perché in esso hanno vinto al proposito quei pensatori che Ricoeur denominò “maestri del sospetto”, cioè Marx, Nietzsche e Freud, secondo i quali l’etica è una convezione per lo più negativa: per Marx, un sistema a tutela degli interessi del capitale e della borghesia; per Nietzsche, un trucco dei deboli per imbrigliare la potenza naturale dei forti; per Freud, un’invenzione repressiva del superego sociale rispetto alle vitali forze caotiche dell’ego.
    Per questo il nostro mondo per lo più non crede alla forza del bene che è la virtù, ma alla forza che conosce solo se stessa e che vuole solo imporsi esplicandosi come potere, fama, successo, ricchezza. I più vogliono raggiungere questi obiettivi a qualunque costo, perciò non esitano a prendersi gioco del bene chiamandolo buonismo e di chi lo privilegia chiamandolo buonista.
  5. La mia impostazione di fondo
    Io, al contrario, la penso come Socrate, Platone, Aristotele, come Marco Aurelio, come Confucio, come Spinoza, come Kant, come Hannah Arendt e Albert Schweitzer: che l’etica cioè non è solo una convenzione, ma esprime una struttura fondamentale dell’essere umano. Mi limito a un’affermazione di Spinoza, il quale, dopo aver detto che all’uomo niente e più utile dell’uomo e quindi auspicando l’unità tra gli esseri umani, continua: “Da questo segue che gli uomini che siano guidati dalla ragione, cioè quelli che ricercano il proprio utile con la guida della ragione, non bramino per sé niente che non desiderino anche per gli altri, e perciò sono giusti, onesti e fedeli” (Etica, IV, proposizione 18, scolio).
    Ecco, l’etica procede dal giusto uso della ragione. È il fine del ragionamento corretto. Per la sua pratica quindi non si tratta anzitutto di essere buoni, ma di non essere stupidi e ignoranti. L’etica promana dall’intelligenza che ricerca il suo vero utile.
  6. La mia teoria: fare il bene = intelligenza; non farlo = ignoranza
    Da qui la mia teoria: fare il bene equivale a essere intelligenti, non farlo equivale a essere meno intelligenti. Più cresce l’intelligenza, più cresce l’etica; e viceversa.
    La teoria si può declinare in vari modi, per esempio dicendo che la bontà è meglio della malvagità, l’onestà meglio della disonestà, la sincerità meglio della menzogna, la gentilezza meglio della rabbia, la correttezza meglio della corruzione. Sembrano ovvietà e forse in teoria lo sono, però nella pratica quotidiana dove spesso si incontrano malvagità, disonestà, menzogna, rabbia, corruzione, non lo sono per nulla.
    Beethoven la pensava allo stesso modo: “Raccomandate ai vostri figli di essere virtuosi; perché soltanto la virtù può rendere felici, non certo il denaro. Parlo per esperienza. È stata la virtù che mi ha sostenuto nella sofferenza. Io debbo a essa, oltre che alla mia arte, se non ho messo fine alla mia vita con il suicidio. State bene e amatevi” (lettera ai fratelli del 6 ottobre 1802).
    È fondata questa teoria? È sensato parlare di un’etica per vivere bene? Di un’etica per non ammalarsi o per guarire? Esiste veramente un potere igienico e terapeutico della virtù? E se sì, come si esercita in concreto? Rispondere a queste domande costituisce l’esperimento che intendo condurre.
  7. Programma e struttura di ogni incontro
    Per questa terza edizione del Laboratorio di Etica ho pensato di guardare in faccia la situazione di crisi che stiamo vivendo a causa della pandemia e quindi ho chiesto la collaborazione di Ilaria Capua. Suo compito sarà rendere presenti i problemi sollevati dalla situazione che stiamo vivendo al fine di evitare l’astrazione e rendere quanto mai concreta la discussione della teoria fondamentale.
    Il programma è suddiviso in quattro tappe:
    15 febbraio: HOMO SAPIENS, LA SUA IDENTITÀ
    1° marzo: L’UOMO E GLI ALTRI ABITANTI DEL PIANETA
    15 marzo: ANIMALI POLITICI: RELAZIONI E CONDIVISIONE
    29 marzo: E ADESSO?

Ogni tappa si configurerà secondo questo ritmo:

  • Ilaria Capua: Notizie dal fronte e interrogativi
  • Vito Mancuso: Lezione
  • Capua-Mancuso: dibattito
  • Qualche domanda dal pubblico

Alcuni fotogrammi

Webinar – STORIA – Mito –


Ultimo post - Ragioni del mito

LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO


Le Ragioni del Mito

Programma

Paolo Vinci – “Mito e Tragedia all’alba del ‘900” Lukács, Rosenzweig, Benjamin

“Ernesto di Martino e Claude Lévi- Strauss sul mito”

Marcello Massenzio
Marcello Massenzio
Link al sito

Furio Jesi

Programma di Aprile 2021 –

Le ragioni del mito – Divagazioni sul mito


LE CITTÀ DEL FUTURO – Collegio Carlo Alberto


Il nuovo ciclo di incontri “Le città del futuro


Una riflessione sul futuro delle città, di fronte alle nuove sfide economiche, sociali, tecnologiche, ambientali: il cambiamento climatico, la digitalizzazione, le crescenti disuguaglianze sociali.

Ciclo di incontri in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori

Il ruolo delle città metropolitane per lo sviluppo economico è sempre più importante. Negli ultimi decenni una crescente quota di popolazione e di prodotto interno lordo è concentrata nei grandi agglomerati urbani. Qui ci sono le migliori università, i lavori a più forte contenuto tecnologico e le attività a più alto valore aggiunto. Sono agglomerati diversificati da un punto di vista economico, caratterizzati, in genere, da una forte eterogeneità sociale, culturale e di origine geografica della popolazione. Allo stesso tempo, questi agglomerati in continua gentrificazione soffrono anche di forti costi di congestione e hanno al proprio interno condizioni sociali molto diverse e spesso fortemente ineguali.

Un tema da affrontare per le grandi metropoli è proprio quello di conciliare crescita e concentrazione di risorse con costi elevati in termini di sostenibilità ambientale e tensioni sociali. Allo stesso tempo, altri agglomerati urbani, soprattutto di media dimensione, spesso a vocazione manifatturiera fortemente specializzata, non sempre riescono a tenere il passo dei principali poli metropolitani, a ritrovare un nuovo processo di sviluppo quando le attività in cui sono specializzati declinano. Questa, in parte, è la storia di Milano da un lato verso Torino e Genova. Il reddito pro capite di queste ultime dall’inizio del 2000 si è ridotto di circa 6 punti percentuali rispetto a quello milanese.

Questo ciclo di incontri è una riflessione sul futuro delle città, di fronte a nuove colossali sfide economiche, sociali, tecnologiche, ambientali: il cambiamento climatico, la digitalizzazione, le crescenti disuguaglianze sociali. È una riflessione sia sui poli metropolitani in crescita che su quelli in declino, riflessione resa ancora più urgente dalla pandemia da Covid-19, che ha modificato la geografia del lavoro e delle relazioni sociali, in modo forse permanente.

Gli incontri si svolgeranno tra gennaio e aprile 2021.

26 gennaio 2021, ore 18:00
Città tra Hi- e Low- Tech: quali percorsi di sviluppo?

3 febbraio 2021, ore 18.00
Disagio sociale, redistribuzione e welfare

10 febbraio 2021, ore 18.00
Cultura e sviluppo economico

25 febbraio 2021, ore 18.00
Nuove tecnologie e sanità del futuro

3 marzo 2021, ore 18.00
La narrazione delle città

10 marzo 2021, ore 18.00
Il patrimonio edilizio scolastico come infrastruttura di sviluppo per le città

23 marzo 2021, ore 18.00
Industria, impresa e innovazione

Il patrimonio edilizio scolastico come infrastruttura di sviluppo per le città

LA CITTA 15 MINUTI

La nuova Scuola – Prof.Profumo

Video Carlo Moreno


Festival della Storia 2020, Bologna


Festival della Storia 2020

Per ogni aggiornamento consultare sito e pagina facebook

Pdf dal sito

LA STORIA SIAMO NOI.

Cambiamo il mondo ma il mondo cambia noi.

XVII edizione della “Festa internazionale della storia”

Fin dall’inizio della storia, quando la specie umana comparve e cominciò a popolare il pianeta alla continua ricerca di nuove risorse per sopravvivere, ogni evento di qualsiasi durata e portata di cui fosse artefice o partecipe ha prodotto cambiamenti.

Non a caso la storia è stata spesso definita come il cambiamento nel tempo in cui si alternano e si sommano persistenze e innovazioni, sviluppi e stasi, continuità e cesure in un insieme di dinamiche che si intrecciano in complessi processi evolutivi. I contesti naturali con le loro varianti climatiche e geoambientali con i loro eventi traumatici e distruttivi hanno contribuito a modellare queste trasformazioni, ma l’umanità ha impresso impronte sempre più profonde nei contesti naturali di cui è ospite tanto che al periodo della presenza umana sulla terra è stato attribuita la denomimazione di antropocene. Ogni persona ed ogni paesaggio sono esiti parziali di questa lungo sommarsi di trasformazioni indotte e subite la cui conoscenza è essenziale per cercare rinnovati equilibri e un’effettiva sostenibilità dei futuri sviluppi.

Conferenza stampa

Pdf dal Sito

Link al canale Youtube

Altri video sul canale


“Max Weber alla prova del XXI secolo” Fondazione Gramsci ER


Immagini« del mondo» e trasformazione sociale.  Max Weber alla prova del XXI secolo

In occasione del centenario della morte di Max Weber (1864-1920), la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un ciclo di tre incontri che si propone di ripensare non solo il suo contributo nell’elaborazione di categorie centrali nelle scienze politiche e sociali, ma anche di riflettere sull’eredità e sull’utilità del suo pensiero per la comprensione del nostro presente.

In ambito di teoria politica si tratta di valutare la tenuta dei suoi concetti per interpretare il nostro tempo, segnato da populismi, sovranismi e nuove forme di investitura carismatica all’interno delle stesse democrazie liberali. In ambito filosofico-culturale, di riprendere le nozioni di «disincantamento», razionalizzazione, «immagine del mondo» e di riflettere sulla loro utilità per comprendere i processi culturali attraverso i quali diamo senso alla nostra esperienza. In ambito giuridico-economico, di fare il punto su natura e futuro del capitalismo; di capire quanto l’analisi weberiana delle radici etico-religiose del capitalismo moderno e dei loro effetti sulla «condotta di vita» dell’individuo borghese possa essere ancora almeno in parte valida alla luce degli attuali sviluppi del neoliberalismo e dei ‘soggetti’ che esso produce.

Link per le altre conferenze su piattaforma Zoom

Dalla pagina FB della Fondazione

Dalla pagina FB della Fondazione

Link ad altri contributi

Max Weber critico della burocrazia. Così denunciò il potere degli apparati

La frusta